Propòste di âtri in sciâ grafîa

[ De Franchi ] [ Cavalli ] [ Olivieri ] [ Casaccia 1851 ] [ Paganini ] [ Bacigalupo ] [ Casaccia 1876 ] [ Gazzo ] [ Gazzo - chiave ortografica ] [ Gazzo - Voci omofone ] [ Gazzo - Spiegazioni di parole ] [ V. D. M. ] [ Gismondi 1955 ] [ Gismondi 1949-1974 ] [ Schmuckher ] [ De André ] [ Petrucci ] [ Costa ] [ De Carlo ] [ C. P. P. ] [ A pàrma ] [ Toso (1997) ] [ (Toso ?) ] [ VPL 2-II ] [ VPL ] [ Cònrad Montpetìt ]

Da sénpre se discùtte in scê quæ a ségge pò-u zenéize a scritûa ciù corètta, ò armêno quélla ch'a convén de ciù. A sitoaçión e e dificortæ che sciòrtan fêua són mostræ e mìsse in ciæo, into mòddo che sôlo lê o l'é bón a fâ, da Pàddre Angélico Gàzzo inte l'Illustrazione della chiave ortografica, ch'a s'attrêuva inta Premessa a-a seu traduçión in zenéize da Divìnn-a Comédia de Dante Alighieri. O Gàzzo o scrîve:

Ortografia vale retta scrittura, e tale non può essere, se non dispone dei necessarii caratteri onde rappresentare i suoni tutti di un linguaggio, senza confusioni né deficienze. Or siccome all'Alfabeto latino tali segni fanno difetto, la vera ortografia, per tutte le lingue che se ne giovano, non esclusa l'italiana, è un pio desiderio. Fin da principio gli Scrittori si son trovati alle prese con due difficoltà, per la convenienza di rappresentar i suoni senza tradire l'etimologia dei vocaboli. Di qui due metodi che combattono per la prevalenza: l'etimologico poco curante della rappresentazione fonetica, facendo assegnamento sulla pratica del lettore; il fonetico che, viceversa, si attiene a questa, lasciando agli intelligenti la ricerca dell'etimologia. Il meglio che per conciliarli si è potuto escogitare è di allontanarsi il meno possibile dal primo, giovando al secondo con accenti e con nessi di lettere regolati da norme più o meno fisse, a ciascun idioma speciali. Per ciò che concerne l'italiano basti rammentare le assennate proposte del Petrocchi e divulgate co' suoi Dizionarii, per agevolare «la precisione della pronunzia che importa all'unità della lingua, e importa alla scienza». L'idioma che meno pensiero si sia preso della rappresentazione fonetica (ma che con gran cura vi provvede nelle scuole) è l'inglese; e qualcosa di simile è avvenuto nel nostro. La ortografia genovese è sempre stata oscillante fra i due metodi, variando nel corso dei secoli secondo il gusto degli scrittori; come si vede confrontando le diverse edizioni di un medesimo autore, l'ortografia del secolo XVI con quella del XVIII (Gerusal. deliverä', Cavalli, ediz. 1665 e 1745, De Franchi ecc.) e con le diverse del secolo XIX, fra cui quelle della Stamperia Casamara, del Sciô Tucca, dell'Olivieri, del Piaggio, del Randaccio; né guari persuade il metodo del Casaccia, perché qua e là incerto e poco razionale, onde in più parti riesce inferiore all'antico del De Franchi e della Gerusalemme. Infatti nessuno segue appuntino il suo Vocabolario, e tutti vi fanno qualche strappo, principalmente in ciò che riguarda l'accentatura.
Ciò avviene perché, mentre ogni lingua a poco a poco, s'è foggiata quell'ortografia che meglio le si confà, al genovese, che se la veniva foggiando, fu strappato di mano il lavoro, per adattargli l'ortografia dell'italiano, con qualche rabberciamento. Eppure il genovese ha suoni, modulazioni, rafforzamenti, note rapide e note sostenute; una fonologia tutta propria cui mal può rappresentare l'ortografia toscana. Ma non tutto quel che converrebbe si può avere, e ormai giacché o bene o male gli si è adattata l'ortografia italiana, e a questa è avvezzo l'occhio dei lettori, a questa conviene acconciarsi.

Quæxi pe mostrâ d'êse d'accòrdio con quànte sostegnûo da Pàddre Gàzzo, o Gaitàn Frixón inta Premessa a-o seu Dizionario moderno genovese / italiano e italiano genovese, Donath, Genova, 1910, o scrive:

L'ortografia seguita è quella in massima usata dai nostri poeti dialettali moderni (il Piaggio, il Bacigalupo, il Malinverni, il Rapallo e il Tessada).

E, cómme se no ghe ne fîse abàsta, o Vito Elio Petrucci inta seu Grammatica sgrammaticata o dîxe 'na cösa ch'a ne doviéiva fâ apensâ:

Normalmente l'eleganza e l'importanza ad un linguaggio sono date dalla presenza del minor numero di segni diacritici (accenti e simili). Una loro puntigliosa presenza, esclusa ovviamente la grafia fonetica nella quale sono unità di misura, normalmente caratterizza i dialetti, le parlate locali. Una lingua o un dialetto scritto che abbia acquistato velleità letterarie li limita a casi dubbi e ad esigenze specifiche.

Dîte quéste cöse chi, bezéugna pigiâ nòtta che i doî métodi indicæ da-o Gàzzo són ancón in conpetiçión. Pe fortùnn-a òua gh'é l'Académia Ligùstica do Brénno ch'a l'à fornîo a grafîa ofiçiâ ch'a l'é quélla che dêuvio chi con tùtti i acénti che ghe veu.

Quànto a l'òrtografîa, co-o màscimo
rispétto pe-o Casàssa, pe Frixón e
Gismóndi, l'Anònimo e o Stampòu àn
fæto quàrche vòtta de tésta sò,
aprofitàndo che, pe fortùnn-a, o nòstro
dialétto o no l'é stæto ancón codificòu
cómme voriéiva quarchedùn (e saiéiva
cómme coltivâ inte 'na særa e èrbe
sarvæghe di nòstri mónti).

Mimmo Guelfi
Èrbe sarvæghe
Le Mani, Recco, 1999.

Ma no bezéugna scordâse do pasòu; coscì, pe chi ghe n'à coæ, mi ripòrto inte pàgine chi sótta cös'àn dîto in sciâ grafîa do zenéize i vâri ötoî copiàndo quéllo che liâtri àn scrîto: pe quésto tùtte e pàgine són in italiàn.

Inta lìsta gh'ò mìsso ascì a grafîa do grànde Fabrìsio De André perché l'é ciæo che no pòsso ascordâme da seu òpera de difuxón do zenéize. Tra l'âtro, vìsto che lê o l'êa bén bén conosciûo e ch'o l'à avûo un gràn sucèsso inta seu ativitæ de cantànte, a seu scritûa, scibén ch'a no sàcce ne de mi ne de ti, a l'é fòscia a ciù conosciûa tra tùtte e grafîe ch'én stæte propòste into córso di sécoli! Pe ofrî mi ascì un aregòrdo de 'n grànde artìsta ch'o l'à cantòu Zêna in italiàn e sorviatùtto inta nòstra bèlla parlâ, ò pensòu bén de dedicâ 'na pàgina a-a grafîa dêuviâ da-o Fabrìsio. Pe finî ò inserîo 'na conesción vèrso a «Grafia in U» do Cònrad Montpetìt o quæ, bezéugna riconóscilo o s'é dæto in gràn dafâ pe-a nòstra léngoa zenéize.