| Dittongazione rapida Ecco cosa dice: 
		Padre Gazzo(leggi dove)
 Il genovese parlato presenta un interessante fenomeno di sostituzione 
		di vocali lunghe, toniche e atone, e di dittonghi
		e iati (che possono sorgere anche per l'incontro di vocali in parole diverse:
		in tal caso si parla di crasi) con dittonghi la cui
		pronuncia risulta più spedita. Con efficace terminologia, Padre Gazzo chiama
		questo fenomeno dittongazione rapida, fenomeno segnalato sia da Toso in
		(GG I.29 - 30) sia da Montpetit nella sua Grafia in U. Qui limitiamo la denominazione dittongazione rapida alle sole sostituzioni
		che si verificano all'interno di una singola parola, rimandando alla pagina sulla
		crasi la trattazione delle sostituzioni che avvengono per
		l'incontro di vocali in parole diverse. Il dittongo rapido per eccellenza è il dittongo 
		"òu" nel quale confluiscono molti dittonghi. Schematicamente la
		situazione può essere riassunta come segue: 
			ao diventa òu, ou oppure ö: aoa
			(ora, adesso) diventa òua, sùcao (zucchero) diventa
			sùcou, aotunno (autunno) diventa ötunno;eo diventa
				sia òu: àngeo (angelo) diventa àngiou
				(da non confondere con angiòu, pergolato dell'uva);sia io: câdeon (calderone) diventa câdion,
				çeòtàia (porcheria) diventa çiötàia, recùveo
				(conforto, sollievo) diventa recûvio;si noti che vi sono parole che assumono varie forme: pöveo
				(povero) diventa pövio e pövou, téneo (tenero)
				diventa ténio ma anche tégno, zéneo (genero)
				diventa zénio ma anche zenne;eò diventa iò: despeòu (diperato) diventa
			despiòu, geòmetra (geometra) diventa giòmetra ['dZOmetra] 
			e qui la i non si pronuncia;ea diventa ia: veaxo (verace) diventa 
			viaxo;ai diventa ei: çeixai (ceci) diventa çeixei,
			baxaicò (basilico) diventa baxeicò;ö diventa òu: föa (favola) diventa fòua,
			ödô (odore) diventa òudô;ê (oppure ë, in generale la [e] lunga) diventa ei:
			mêxinn-a (medicina) diventa meixinn-a, prexo (prezzo)
			diventa preixo. Il problema che si pone è se marcare oppure no la dittongazione rapida. 
			Grafia Piaggio Casaccia. La dittongazione rapida non 
			è mai marcata: vale quanto enunciato per la Grafia Tradizionale
			Normalizzata.Grafia Tradizionale Normalizzata. (GG II.55) «Tali
			contrazioni non vengono rese nella grafia che registra invece la forma
			originaria delle parole».Vocabolario delle Parlate Liguri. Non dà alcuna 
			regola in proposito.Grafia in U. Il sistema prevede la riconoscibilità 
			della pronuncia, pertanto marca le parole come sono pronunciate 
			dallo scrivente e, all'occorrenza, marca la dittongazione rapida.Proposta per un Sistema Grafico. Come per la 
			Grafia in U.Metodo Esotico. --- Ecco cosa dice Padre Gazzo.Pagina XXXIII. Vi sarebbero alcune sfumature di pronunzia che 
		sfuggono alle leggi ortografiche, e queste si lasciano alla pratica. 
		Solo accenneremo alcuni cambiamenti di lettere o contrazioni o 
		dittongazioni del parlare corrente, di cui non sempre si cura 
		l'ortografia, quali sarebbero: (...)
 c) la dittongazione rapida aou, òw delle vocali ao, io, eo: tòw kì 
		per te ô kì, diggow per digghelo, acciàppaou per acciàppalo 
		e acciàpilo, tràoe per trè' ôe; trançe per trè' unçe è
		speciale;
 |