|
Trascrivo chì quarche regola ch'a serve pe fâ accapî in quae moddo e parolle zeneixi vegnan da-o latin. I tòcchi son scrïti in italian e coscì mi i còpio chì; cangio solo a grafia de parolle zeneixi pe adattâla a-a mae. [ Padre Angelico Federico Gazzo ] [ Ernesto Giacomo Parodi ]
Padre Angelico Federico Gazzo
|
| cl, pl = ci (anticamente scritto ch); | |
| bl, gl = gi; | |
| fl = sci (scritto anche sh); |
p. es.: cian, ciammo; gianco, gianda, ciongio; sciòu, sciûmme,
sciancòu, sciôa, scianco. Parimente genuina, e non villana, è la forma dei verbi
vei, crei, dei, per quanto ora sia prevalsa l'altra:
vedde, credde, dovei; e così Dê,
sineresi di Deus; meuo, neuo, ora mòddo,
nòdo; peu, dappeu, feu, peuscia, ora pòi, feua, dòppo. Dalle rime antiche si inferisce che il
possessivo mae si pronunciava stretto,
mê, come tuttora in Polcevera. Conforme alla pronunzia
italica, si raddolcivano pure con un e le finali tronche:
mie, tie, zûe, làe in fine di dizione, facendovisi una
pausa qualsiasi. In quanto a teu e
seu, benché ora il popolo li usi indistintamente,
pare che rappresentassero il plurale di tò,
sò; e difatti ci si ravvisa l'influenza delle vocali
e, i sull'eu, che perciò
prende il suono turbato: tui, tuae; sui, suae, (tuoi,
suoi) onde teu, seu; forse anche mae
rappresenta il plurale femminile e neutro di mê
(meae, mea), come trae è
tuttavia il femminile di trei. Osserverò
ancora che il nesso gli palatale italiano (benché il
Casaccia graficamente lo usi in qualche vocabolo) è estraneo al genovese; e, nei casi
che sfugge al suono gi, la L
suona inalterato alla latina: billia,
gilliâ
.
Né va dimenticato che la desinenza in e del femminile
plurale, anche pei participi ed aggettivi in e, si
mantiene costantemente, conforme all'italiano antico, di cui si riscontrano non
pochi esempi nella Divina Commedia.
![]()
Le lingue Romanze o, per ristringerci ancora di più, l'Italiano e i dialetti Italiani derivano (è ormai una pazzia il dubitarne) dal solo e schietto latino, ciascuno per un proprio svolgimento (...)
Io ho, per esempio, trovato che nel dialetto Genovese e lungo accentato latono dà sempre ei (tela, habere, gen. teia, avei), ed e breve accentato sempre e (dexe, mego da decem, medicus), o ancora che o lungo accentato dà ó (sol = sô, corona = coronn-a), o finalmente che o breve accentato dà eu (feugo da focus, leugo da locus) e così via discorrendo.