Cäo Balbi,
        Ti me domandi un pensiero pe-a tò nêuva bella rivista e mì ô façço voentêa
        perchè son convinto che ti devi ëse aggiuttôu in t'o tò coraggioso sforso. In 
        tempi comme questi de tanti intellettuali vêui e sciolli che pretendan de 
        arrancâ tutto sensa saveì cose rimediaghe, nisciunn-a opera a 1'è ciù degna
        de quella ch'a tenta de conservâ o patrimonio da lengua zeneize: quella ch'a
        se parlava in ti fondaghi d'Oriente quande êimo grandi e ch'a l'impiva d'orgoglio
        Quello ch'o l'ha scoverto un nêuvo mondo.
        Mì me domando però se ho diritto ä vostra ospitalitae perchè no son zeneize
        d'antiga origine e in t'a mae famiggia gh'è staeto gente de Sardegna, de Spagna 
        e de Rivêa: o Mediterraneo ao çento pe çento, Ma sto diritto spero d'aveilo per
        ô mae grande amô pe Zena che conscidero - doppo avei giou pe tanti anni o mondo 
        - comme a ciù bella çittae d'Europa: unn-a çittae dove spariscian comme bolle 
        de savon e iniziative da coscì dìta mondanitae, ma dove tutti, dai ciù illustri
        ai ciù umili obbediscian ä lezze do travaggio, E Zena a l'è anche a çittae
        ch'a liquida con un solo aggettivo abbastanza esprescivo - anche se chì o no se
        pêu ripête - tutto quello ch'o deriva da-e fanfaronate e da-o difetto de dâse de
        äie. Ho dìto che Zena a l'è a ciù bella de çittae europee. Avieiva dovûo dì ch'a
        l'è, primma de tutto, a ciù «seria».
        Foscia pe questo a no domanda ninte a nisciûn e i Governi se ricordan coscì 
        poco de lê.
        ITALO SULLIOTTI