| 
		 Accento sui monosillabi 
		L'accento sui monosillabi, che non terminano con vocale lunga dovuta a
		troncamento (lô, lupo; sô, sole), è stato usato nella pratica
		col solo scopo di prevenire le omografie, anche se in genovese la
		(là) e li (lì) così come zu (giù) non hanno omografi. 
		
			- Grafia Piaggio Casaccia. L'accentazione segue la falsa
			riga italiana e tende ad evitare gli omografi: chi (il pronome chi), 
			chì (qui); scrive là (là) e zù (giù) ma non accenta
			za (già).
 
			- Grafia Tradizionale Normalizzata. (GG II.57) segnala 
			esplicitamente là (là), lì (lì), zà (già) e fornisce
			indicazioni per evitare gli omografi; scrive zù (giù).
 
			- Vocabolario delle Parlate Liguri. È sempre 
			segnato sui monosillabi: mì sùn chì (io sono qui).
 
			- Grafia in U. Non enuncia alcun criterio, ma pare accentare
			i monosillabi solamente	per evitare gli omografi in genovese: chi
			(chi pronome), chì (qui), ma non accenta ciy (più).
 
			- Proposta per un Sistema Grafico. Osservato che parole di
			tre lettere che terminano con uno iato non sono monosillabi, ma
			bisillabi (ad es., vêi, ieri), si accentano solo i monosillabi che
			terminano con due vocali di cui la seconda è accentata: tiâ (tirare),
			ma non si accenta sei (sapete) e non si accenta ciu (più)
			perché la "i" non è vocale ma un mero segno grafico ("ci"
			è un digramma).
 
			- Metodo Esotico. L'accento si marca su tutte le parole eccetto
			che nei casi seguenti:
				- sui monosillabi che finiscono per vocale scempia corta; eccezioni: 
				à (lê o l'à), ciù, sciù;
 
				- sulle preposizioni in, inte, con;
 
				- sugli articoli o pronomi un, unna, unn-a;
 
				- sul digramma æ perché, senza eccezioni, va sempre detto lungo
				eccetto che prima della n velare [N] dove va pronunciato corto;
 
				- sul digramma eu in fine parola e su eur delle parole di
				derivazione francese (blagheur, sciafeur, brazeur) perché,
				senza eccezioni, va sempre detto lungo.
 
        	 
			
 
		  | 
		
		
 Introduzione 
Problemi di grafia  Grafie imprecise  Grafie a confronto  Alfabeto fonetico  Glossario  Dittonghi e iati 
Accenti 
Lunghezza delle vocali  Vocali prima dei digrammi  La "e" breve  Accento sui monosillabi  Gruppi vocalici 
Vocali 
Il suono [2] corto e lungo  I suoni [O], [u], [y]  La semivocale "u"  Il dittongo [Ow]  La semivocale "i"  La lettera "j" 
Consonanti 
Consonanti doppie  La "m" davanti a "b" e "p"  I suoni [s] e [z] 
Note grafiche particolari 
La "h" nel verbo avere  Lo iotacismo  Dittongazione rapida  La crasi  La metatesi  Preposizioni articolate  "inte" oppure "in te"? 
 |