| 
        
          | I
            IN TESTA GLI ECUADORIANI |  Qual è la regione d'origine più rappresentata a Genova, conteggiando i nati al 
      di fuori dei confini della città e della provincia? È una regione che, sulla carta 
      geografica d'Italia non esiste. È la ventunesima, è la regione degli stranieri. Non
      ha confini, comprende il mondo intero. Gli stranieri a Genova superano i 28 mila 
      (ci sono anche i genovesi nati casualmente all'estero). E sono dati che si 
      riferiscono all'immigrazione regolare, quella sancita dai permessi di soggiorno,
      i numeri dell'anagrafe non tengono ovviamente conto della realtà degli irregolari.
      Negli ultimi due anni, comunque, la presenza degli stranieri regolari è aumentata 
      di quasi 5 mila unità. La comunità più numerosa è quella dell'Ecuador, con oltre 
      tremila registrati a Genova. Segue quella dei marocchini (2.128), fino all'anno 
      scorso la più numerosa. Seguono i peruviani (1.333), i senegalesi (1.100), gli 
      albanesi (1.099), i cinesi (5889) e i cingalesi (560). L'età media è di 35 anni.
      Quasi il 40 per cento degli stranieri, è domiciliato nel centro storico. E quanti 
      sono i clandestini? In questo caso, ci si può affidare solo alle stime. Secondo 
      queste, gli irregolari sarebbero circa diecimila. Quindi, sommando regolari e no,
      il 5 per cento dei residenti a Genova parla straniero. |