| [ Indietro ] Il GiornaleMartedì 27 dicembre 2005
Leggi la risposta LA LETTERA Come mai la Repubblica di Genovanon lasciò ai posteri
		un teatro?
Ho letto l'articolo del 18.12 e mi sembra 
		che il libro Pinocchio si adatti ai vari personaggi che hanno preso posizione
		sul nome del teatro ed in particolare: 1) Gatto & Volpe: Luigi Cola-Ezio
		Chiara, (in realtà Chiesa, ndr) 2) Pinocchio: Franco Bampi. In tutte le epoche certi monumenti vengono «storicizzati» e tramandati
		ai posteri con il nome di chi era regnante in quel periodo e così abbiamo
		l'arco di Tito, l'arco di Traiano, l'anfiteatro Flavio etc. etc. Il Re Carlo
		Felice di Savoia era figlio dei suoi tempi, dopo la restaurazione del 1815
		e prima dei moti in tutta Europa del 1848;le monarchie di allora pensavano
		che, chiusa la parentesi napoleonica, l'orologio potesse tornare indietro
		ante 1789 ma era così in tutta l'Europa, Francia inclusa. Il fatto che 
		durante il regno di Carlo Felice furono realizzati sia il teatro a Genova
		sia la strada Nord-Sud della Sardegna per collegare Sassari a Cagliari non 
		può essere negato, al di la del comportamento non democratico del Re in 
		un'epoca in cui non esistevano Statuti, Costituzioni etc. etc. Se l'obiettivo 
		degli assessori (in realtà consiglieri regionali, ndr) è chiaro,
		quello di F. Bampi lo è assai meno in quanto dovrebbe chiedersi come mai la
		Repubblica di Genova non pensò a lasciare ai posteri un teatro, come mai il
		Mil esiste solo a Genova
		e non ad esempio a Venezia che ebbe una sorte analoga dopo il congresso di
		Vienna che ridisegnò tutta l'Europa, dove gli stati più forti la fecero da
		padroni su quelli più deboli. Infine l'Alleanza Monarchica mi sembra un....
		Rotary Club fuori del tempo e dello spazio; forse è un movimento che va bene
		per alcune importanti storiche ricorrenze al Pantheon od ad Altacomba. Gli
		storici possono valutare i tanti lati positivi dei rapporti tra i Savoia e
		l'Italia come quei lati negativi che nel corso dell'800 hanno consentito loro
		di mantenere il ruolo ma poi arrivò il referendum del 1946 e fu Repubblica. Mario Lauro [ Indietro ] |